Ristorante Casa e Bottega a Dolceacqua

Dolceacqua  IM

CASA E BOTTEGA

Piazza Garibaldi    2

casa e bottega

Tel. 0184 205 038

www.ristocasaebottega.it

Nei locali già dell’ indimenticabile Ristorante Gastone (che contribuì non poco a far conoscere la valle), oggi ritrovate la stessa veranda, più informale, con tavoli diversi, sedie vissute, arredi
minimalisti, oggetti eterogenei disparatamente posti “qua e la e su e giù” (c’è anche una sedia appesa a una parete), dei lavagnoni con frasi
ricordo e un simpatico “caravaglio” che dà al tutto un’aria molto “decontractée” quasi da “atelier” di artisti …  ma stavolta, qui, vivaddio artisti di buona cucina. I giacconi “adornano” le sedie e ai tavoli
le tovagliette in carta sono affiancate da rassicuranti tovaglioli di buon cotone. In carta cinque antipasti, quattro primi, cinque secondi e cinque dessert fanno si che per 4 portate si spendano dai 38 ai 54 euro (compreso lo
sto(r)ico coperto di € 1,50).  Esistono anche quattro menu, di 2 portate più dessert: il Sardenaira a 15 euro, l’Erbe e Verdure a 22 euro, il Terra a 26
euro, il Mare a 30 euro, tra i quali io ho optato per quello Erbe e Verdure, buono, anzi buonissimo, con una “precisineria” al momento del dessert: il
supplemento di 1 euro per avere una fetta di dolce Tacunà, in luogo di quello previsto del menu, supplemento poi “condonato” per “il salto” del
dessert da parte della mia commensale… Il servizio esegue capace e a manetta in un ambiente cangiante ma non “cancan-eggiante”, nonostante si
affianchino famigliole in cena d’occasione con relative creaturine, compagnie in festeggiamenti, calme coppiette giovani in interludio cibo. La nutrita carta vini ha scelte oculate, qualcuna importante, prezzi ragionevoli e anche la
desueta cuccagna di una decina di vini serviti, come al tempo che fu, in popolari quartini dai 5 ei 7 euro. Potrete poi divertirvi anche a “caton-eggiare” TripAdvisorizzandoli, perché sono tra i pochi
ristoratori che gradiscono ancora e anzi invitano a farlo….. ! luigino.filippi@alice.it

EDOARDO RASPELLI

Curiosità,animazione,spettacoli e cucina tipica del territorio:i raperonzoli e un cotechino di 95 chili

Da venerdì 16 gennaio a domenica 18 gennaio la 57ª Fiera regionale di Lonato del Garda
Il conduttore Edoardo Raspelli ospite speciale per tre giorni di sapori e tradizioni

Si apre all’insegna di agricoltura, artigianato e commercio il 2015 di Lonato del Garda, che da venerdì 16 gennaio a domenica 18 gennaio 2015 organizza la 57ª edizione della Fiera regionale di Lonato del Garda. Seimila e cinquecento metri quadrati di area espositiva tra centro storico, scuole, palazzetti e vie adiacenti. Continua la lettura di EDOARDO RASPELLI

Nuova edizione della Guida Petit Futé Nice

Ricevo dall’amico Gerard Bernard:

Petit futé Nice. Nouvelle édition du city-guide Nice 2015
Isabelle Drezen, responsable d’édition, a choisi le restaurant de David Faure, Aphrodite, pour présenter la nouvelle édition de “Nice. Escapades dans les Alpes du Sud”.

En ouverture : Isabelle Drezen et David Faure

PRATIQUE.
Le choix du lieu de présentation du guide était une évidence pour Isabelle Drezen, car depuis l’été dernier, David Faure propose un menu niçois “Autour du Comté de Nice”, socca, sardines farcies et panisse, estoficada à l’églefin, gnocchis, daube nissarde, ganses, tourte de blettes… Continua la lettura di Nuova edizione della Guida Petit Futé Nice

Badalucco: Locanda Le Macine del Confluente

5 6 2013 (8)Badalucco

LOCANDA LE MACINE DEL CONFLUENTE

Località Oxentina

Tel. 0184 407018

www.macine.eu

 

Il Benvenuto della Locanda? E’la pasta fritta al rosmarino e Barbajuai e la tapenade del frantoio. Seguono piccoli assaggi di sei antipasti: stoccafisso Brandacujun – cestino di pasta Phyllo con picccola insalatina di coniglio pinoli olive e pomodori secchi – carpaccio di bresaola artigianale con frutti di bosco – quiche del contadino di Raschera e carciofi locali – insalatina croccante con sedano rapa mele verdi e maionese leggera allo yogurt) – selezione di salumi artigianali. Ecco poi due assaggi di primi: tagliolini di semola di grano duro con carciofi locali e olive Taggiasche – risotto Carnaroli radicchio Trevigiano, Speck e pistacchi croccanti. Nei secondi si sceglie tra Tagliata di Angus Argentino alla pietra con patate e rosmarino, oppure la loro “intepretazione” del coniglio farcito al leggero profumo di lavanda essiccata del loro giardino, oppure degustazione di formaggi locali di latte vaccino, pecora e capra con miele e composta di frutta maison. Un dessert a scelta tra una decina di proposte. Il “bendidio” che precede costa 34 euro. Ad esso va il “Carpe Diem de La Riviera” di questa settimana. Aggiungo telegraficamente: carta vini ben fornita a prezzi onesti, ambiente rustico-raffinato da fuga romantica, accoglienza garbata, servizio capace e sorridente e, nel caso, camere di charme per una pausa “decontractée”. Tutti, proprio tutti, tornano, meglio prenotare…