Vissani spara a zero sulla cucina in TV
“Gianfranco Vissani, intervistato su QN di domenica, spara a zero sulla sulla cucina in tv: “Al pubblico piace però di veramente buono a Masterchef c’è il montaggio” e sui colleghi “Molti colleghi famosi non sanno cuocere la pasta: usano l’acqua del rubinetto anziché la minerale”. @ Il Giornale di sabato invece prova i locali dei […]
Filosofia del Cibo e del Vino organizzato dalla Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano
Per secoli i grandi filosofi hanno relegato la cucina ad un’attività stupida e minore. Ben venga la filosofia a tavola, magari per portare nuove idee ed energie in un mondo a volte troppo statico, seppure in fermento Finalmente una bella notizia: sono arrivati i primi laureati nel corso di Filosofia del Cibo e del Vino […]
In Francia sembrerebbe possibile brevettare una ricetta…
Un ristoratore di Mentone ha depositato la tecnica di cottura… Dopo aver letto l’articolo qui riprodotto mi domando: “In Francia è possibile depositare una ricetta ?! Quanti ristoratori ne sarebbero felici…
Fine legislatura? Saltano provvedimenti riguardanti il “nostro mondo”
“La fine della legislatura lascia in sospeso molte leggi, dal pane alla pasta agli home restaurant. Tra i provvedimenti che non sono andati a buon fine si contano quello sugli home restaurant (bloccato da un provvedimento dell’Antitrust), quello sul pane fresco e decongelato, oltre a tutto il pacchetto sull’etichettatura in parte mai approvato da Bruxelles e che comunque rischia di saltare […]
“Conoscere e Gustare il burro”: un bel libro di Renzo Pellati
Una pubblicazione seria e preziosa, di Daniela Piazza Editore, utile a “sdemonizzare” il burro che, se adoperato nella giusta maniera, resta uno degli alimenti più preziosi e più diffuso nel mondo intero. Storia, aspetti sociali etc. e, nella seconda parte del libro, anche 100 ricette squisite confidate da chef reputati, liguri e non. Una vera e propria “revanche” […]