Lunedì 23 marzo, alle ore 10,0, presso la Sala B situata al Primo Piano del Padiglione 10 (Piemonte), tutti potranno vivere l’affascinante esperienza di una degustazione “al buio”, in cui la vista sarà assolutamente esclusa. Una proposta che metterà alla prova anche i palati più raffinati, Continua la lettura di Vino: assaggio ad occhi chiusi: cambia molto!→
Dopo il successo mediatico mondiale del vino invecchiato nelle acque marine del golfo del Tigullio ci sono altri emuli. Pare che il fresco e l’oscurità e il “remuage permanent” naturale dei fondi marini, con la pressione dai 2 ai 3 bar, contro 1 dell’aria libera (3,5 nel bicchiere spumeggiante) siano forieri di buoni risultati.
Dopo il successo riscontrato con i ristoratori che hanno aderito e le manifestazioni di interesse ricevute da altri si è deciso di aprire a nuove adesioni per l’iniziativa
Se siete ristoratori e volete abbinare piatti del territorio all’Ovada sfruttando la comunicazione che sta facendo il consorzio per promuovere il territorio e far conoscere il suo vitigno principe, potete candidarvi
Poche e semplici regole disciplinano l’iniziativa verso la ristorazione
Le aziende agricole si impegnano a consegnare nei tempi stabiliti la fornitura di Ovada Docg nel quantitativo richiesto dai ristoranti aderenti con uno sconto del 20% sul prezzo normalmente effettuato
La nuova missione per i vini rossi piemontesi. Dai primi di marzo assaggi, cene tematiche, ecc… vedono impegnati in Norvegia ben 40 produttori. Il vino italiano in Norvegia supera per quantità le vendite complessive dei vini francesi.
Rassegna stampa e web, dritte e zibaldone per bucche sernue