Louis de Funes, ispettore di una guida di ristoranti nel film L’ ala e la Coscia
Nell’ultimo mese sono state annunciate e/o sono uscite ben tre guide nazionali ai ristoranti italiani. Per prima quella di Paolo Massobrio, poi il Gambero Rosso e infine, la Michelin. Se ne parlerà stasera in TV ore 21 circa su RAI UNO nella consueta trasmissione annuale che Bruno Vespa dedica all’argomento. Ci saranno, tra gli altri, Franco Ricci di Bibenda – Luciano Ferraro del Corriere della Sera – Giuseppe Cerasa della guida di La Repubblica – Paolo Massobrio de Il Golosario Ristoranti – Laura Mantovano del Gambero Rosso , Enzo Vizzari delle “Guide de L’Espresso.
In Franciacorta, oggi 23 Novembre 2021 ore 17.30 viene presentata la nuova Guida MICHELIN Italia 2022. Il link per seguire la diretta è il seguente: https://guide.michelin.com/it/it/notizia/news-and-views/guida-michelin-italia-2022-segui-la-diretta-con-noi
OPPURE: su Facebook dalla pagina MICHELIN Italia e dalla pagina MICHELIN Guide,
Il 23 novembre, in Franciacorta, verrà presentata la nuova Guida Michelin 2022. Al 22 novembre pubblicherò qui la modalità per seguire la presentazione in diretta. Al momento l’unica notizia anticipata è l’elenco dei 22 NUOVI Bib Gourmand, locali accessibili con meno di 35 euro per un intero pasto. Ecco quali sono; purtroppo non c’è alcun nuovo locale ligure che avrebbe invece ben meritato l’ambito riconoscimento… Delle stelle, al momento ancora non si sa nulla…
Antiche Sere – Torino – Piemonte
Da Sapì – Esine (Bs)- Lombardia
Dalie e Fagioli – Manerba del Garda (Bs) – Lombardia
Osteria della Villetta – Palazzolo sull’Oglio (Bs) – Lombardia
La Piazzetta – Montevecchia (Lc) – Lombardia
Le Nove Scodelle – Milano – Lombardia
Trippi – Montagna in Valtellina (So) – Lombardia
Trattoria da Zamboni – Arcugnano/Lapio (Vi) – Veneto
Palmerino-Il Bacalà a Sandrigo – Sandrigo (Vi) – Veneto
Route de La Turbie – Roquebrune Cap Martin – Tel. +33 (0)493n372244
Il ristorante è ubicato all’ultimo piano dell’Hotel (forse dove un tempo era situato il bar del mitico Vistaero ?). Le anteprime, secondo l’affidabile sito LA MADIA TRAVELFOOD, sono: “La particolarità di Ceto è che al suo interno ospiterà anche una camera di maturazione per la ricerca e lo sviluppo. Questo permetterà al team di approfondire i metodi di conservazione e stagionatura del pesce con lo scopo di valorizzarne il sapore e la texture. Ogni singola specie verrà studiata con l’obiettivo di ridurre al minimo lo scarto alimentare. Per questo motivo, Mauro Colagreco intende modificare i dogmi classici relativi alla filiera della pesca avvalendosi della collaborazione di rinomati scienziati. Lo chef guiderà anche il The Riviera Restaurant, che è posizionato al piano terra dell’hotel The Maybourne Riviera. Il ristorante, aperto dal 22 Settembre 2021, offre piatti tipici della cucina locale come l’insalata Nizzarda, gli spaghetti alla Genovese, il pesce alla griglia e il dessert Tropézienne.”
Appena possibile pubblicherò notizie sulla carta del locale.
Info e prenotazioni: ceto@maybourneriviera.com –
Tel. +33 (0)493n372244
Rassegna stampa e web, dritte e zibaldone per bucche sernue