Quali sono le differenze tra Pizza Napoletana e Pizza Romana?
Da qualche tempo è sempre più frequente imbattersi in pizzerie che propongono come una novità prelibata la PIZZA ALLA ROMANA, detta anche SCROCCHIARELLA. Ma quali sono le differenze rispetto alla classica PIZZA NAPOLETANA? Una dettagliata descrizione (con foto) della preparazione di entrambe la trovate sul seguente link. http://www.agrodolce.it/2018/08/02/differenze-fra-pizza-napoletana-pizza-romana/?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+pizza,pizza-romana,pizza-romana-day:+agrodolce.it&utm_content=2018-08-02+differenze-fra-pizza-napoletana-pizza-romana
“Ricette bestiali”, per stomaci … bestiali.
“Polpi vivi, pipistrelli e vino di topo. Non la ricetta di qualche stregone, ma alcune delle ricette “bestiali”che in tutto il mondo attirano folle sempre più nutrite di turisti in cerca di esperienze estreme. Dal Giappone, dove si servono vipere con cipolle e vespe selvatiche, alla Polonia, che in carta serve (anche) la zuppa di sangue di anatra. Dall’Islanda, dove va […]
Nuove norme europee per l’agricoltura biologica.
C’è un nuovo regolamento CEE sull’agricoltura biologica che entrerà in vigore nel 2021. Ancora più stringenti le regole sulla qualità, le deroghe, la conversione e altre innovazioni, anche in tema di regime di importazione da Paesi terzi del biologico extra Ue etc … Il regolamento è sulla Gazzetta Ufficiale Europea
Funghi porcini, un po’ osé e romantici…
Ricevo dal simpatico Bucca Sernua Giorgio Manara.e ripubblico volentieri la foto che trovo tenera e romantica di una sua ricetta di funghi porcini.
Il marchio CUISINE NISSARDE sarà ammesso al Patrimonio Unesco?!
L’ ufficio Turismo di Nice ha scelto una ventina di ristoranti del territorio per fregiarli con il “label” “Cuisine Nissarde”. Essi dovranno rispettare scrupolosamente le ricette della Pissaladière, della Salades niçoises, i beignets d’artichauts etc etc . Paerallelamente verrà curata l’iscrizione della Cucina Niçoise al Patrimonio Mondiale Unesco.