In Liguria solo 6 stellati? Secondo TavoleDoc i ristoratori risponderebbero con le offerte speciali “Tavole DOC” che arriva in Liguria per il secondo anno.
Mario Cucci di Mediavalue di Tavole Doc, così si è espresso, su un articolo a firma Marina Caccialanza, a nome dei ristoratori liguri: “Siamo convinti che la Liguria esprima a pieno due dei tratti identificativi della ristorazione italiana: qualità e segmentazione. La regione dà vita a un’esplosione di piccole e grandi realtà legate sì alla cultura contadina […]
Petrini non andrà alla Fiera del Bue Grasso di Carrù: ce ne faremo una ragione.
Cambia calendario la famosa Fiera de Bue Grasso di Carrù, che si sposta alla domenica, per ottenere una maggiore affluenza. Su Il Golosario di qualche giorno fa è scritto che Petrini ha dichiarato a Repubblica: “Dopo 45 anni giovedì non ci sarò”. E spiega: “Ormai la mania di allungare i tempi sta diventando una tendenza come dimostra Alba con il tartufo. […]
L’elenco dei migliori vini italiani sotto ai 25 dollari secondo la Classifica di Wine Spectators.
Ecco i vini italiani presenti nella “100 Top Values” della americana Wine Spectator, che prende in considerazione i vini che, a scaffale USA, costano meno di 25 dollari. – il Donnachiara Fiano di Avellino 2018 – – il Collemassari Vermentino Montecucco Melacce 2018 – il Gini Soave Classico 2018 – l’Andrea Felici Verdicchio dei Castelli di […]
Risparmnio energetico: concorre anche lo …Champagne
Il Bureau du Champagne ha comunicato che alleggerirà il peso delle bottiglie del 20% (a spese del vetro, ovviamente). La filiera Champagne, inoltre, promette di ridurre del 75 % le emissioni di impronta carbonica . E’ la risposta concreta contro il cambiamento di clima da parte dei annunciato alla Accademie du Champagne a Milano. La […]
Sono sempre più numerosi i Sommelier delle acque minerali”…
Professione “idrosommelier”. Leggo sul Golosario di Paolo Massobrio. “Anche la bevanda più semplice ha un gusto che può essere acido, sapido, dolce o amaro. Per questo sono sempre di più i “sommelier delle acque”, esperti che – proprio come accade per il vino – sono in grado di decifrare le caratteristiche organolettiche delle acque e … […]