Quale cantina mi consigli? Ecco da IL GOLOSARIO, qui seguito, un prezioso elenco diviso per regioni, secondo le ultime degustazioni…

“Ma quale cantina mi consigli? Quante volte ci siamo sentiti fare questa domanda, con l’imbarazzo di dover dire tanti nomi senza che magari l’altro se li ricordi. Oppure quante volte leggi una carta dei vini e capisci che mancano nozioni sui migliori produttori del territorio dove magari si trova la trattoria o bistrot che a […]
Ecco, secondo la Revue du Vin de France, la classifica dei 100 vini più offerti al mondo, tra i quali diverse etichette italiane.

Per la notizia completa il link è il seguente: chttps://www.larvf.com/voici-les-restaurants-francais-ayant-les-meilleures-cartes-des-vins-en-2025,4879486.asp?at_medium=edt_mail&at_campaign=NL-hebdo&at_source=hebdomadaire&at_content=8&at_term=15/02/2025&usrh=9dce534c676e8ab104f80910d87431bf4505764beb7517370e8fb4132876d375&M_BT=2518125930985 ECCO L’ELENCO: 1. Dom Pérignon (Champagne, Francia)2. Louis Roederer (Champagne, Francia)3. Krug (Champagne, Francia)4. Gaja (Piemonte, Italia)5. Bollinger (Champagne, Francia)6. Billecart-Salmon (Champagne, Francia)7. Tenuta dell’Ornellaia (Toscana, Italia)8. Tenuta San Guido – Sassicaia (Toscana, Italia)9. Château d’Yquem (Bordeaux, Francia)10. Bodegas Vega Sicilia (Ribera del Duero, Spagna)11. E. Guigal (Rodano, Francia)12. Domaine Leflaive (Borgogna, Francia)13. Château Latour (Bordeaux, Francia)14. Maison Ruinart (Champagne Francia)15. Château de Beaucastel (Rodano, Francia)16. Château17. Chateau Margaux (Margaux, Francia) 18. Chateau Mouton Rothschild (Pauillac, Francia)19. Chateau Palmer (Margaux, Francia)20. Domaine de la […]
Champagne: meno 10% gli ordini nel 2024, secondo la Revue du Vin de France

In effetti chi frequenta i ristoranti l’ha già constatato dal vivo. Per quanto riguarda l’Italia hanno influito certamenter: 1) il rincaro dei prezzi dello Champagne – 2) Il miglioramento continuo della qualità dei migliori Spumanti Classici italiani le cui versioni normali Trento Doc e Langhe costano la metà rispetto agli Champagne – 3) Il fenomeno […]
Vino al ristorante: ecco la graziosa la sacca “wine bag” per asportare la bottiglia di vino non consumato

E’ iniziativa di FIPE, CONFCOMMERCIO e Vite in Riviera per fronteggiare simpaticamente il calo degli ordinativi di vino al tavolo dei ristoranti, conseguente ai recenti inasprimenti delle sanzioni stradali …
Lo Champagne dei Petit Récoltant, come viene prodotto ed etichettato?

Dal sito de Il Gambero Rosso ecco un passo dell’intervista alla casa di Champagne Bruno Paillard: “Dovete sapere che i récoltant sono 4mila, ma solo 1000 producono il loro Champagne. Gli altri 3000 portano le uve alla cooperativa, e la cooperativa vinifica, spumantizza e li ridistribuisce a tutti i soci che vogliono commercializzare con la […]